Visione olografica vs Visione Red Dot

December 5, 2024
ultime notizie sull'azienda Visione olografica vs Visione Red Dot

Mirino Olografico vs Mirino a Punto Rosso

 

Cos'è il Mirino Olografico?
 

Il mirino olografico è un dispositivo di puntamento ottico altamente avanzato. All'interno del mirino olografico, un diodo laser genera un raggio laser a una specifica lunghezza d'onda, tipicamente rossa (650nm). Questo raggio laser viene diretto attraverso uno splitter di fascio verso una griglia olografica, che contiene un ologramma preregistrato di un disegno del reticolo (comunemente 1 MOA Dot & 68 MOA Circle). Quando la luce passa attraverso la griglia olografica, l'ologramma proietta il reticolo nel campo visivo del tiratore. Questa proiezione ha una caratteristica unica: il reticolo appare fluttuare a distanza, allineato con il bersaglio.

ultime notizie sull'azienda Visione olografica vs Visione Red Dot  0ultime notizie sull'azienda Visione olografica vs Visione Red Dot  1

Vantaggi dei Mirini Olografici

 

Messa a Fuoco Stabile:

I mirini olografici sono progettati per garantire che il reticolo si allinei con precisione al bersaglio, indipendentemente dalla posizione dell'occhio del tiratore (entro un certo intervallo). Ciò consente al tiratore di concentrarsi sia sul bersaglio che sul reticolo contemporaneamente senza spostare la messa a fuoco tra distanze vicine e lontane. Il reticolo viene proiettato all'"infinito", consentendo un'acquisizione rapida del bersaglio senza la necessità di rifocalizzare, rendendolo ideale per scenari di tiro dinamici.
 

Ampia Finestra di Visualizzazione:

L'ampia finestra di visualizzazione rettangolare di un mirino olografico espande il campo visivo del tiratore, consentendo di tenere entrambi gli occhi aperti, facilitando la ricerca e il blocco rapidi del bersaglio.
 

Elevata Trasmissione della Luce:

I mirini olografici utilizzano la proiezione a diffrazione laser anziché l'ottica riflettente. Di conseguenza, le loro lenti sono tipicamente dotate di rivestimenti antiriflesso, antigraffio, impermeabili e antimacchia, garantendo una visione chiara. Il rivestimento antiriflesso aumenta anche la furtività riducendo la possibilità di essere individuati dai nemici.
 

Forte Adattabilità:

Con 20 impostazioni di luminosità per l'uso diurno e 10 per la notte, i mirini olografici si adattano bene a varie condizioni di illuminazione e possono essere abbinati a dispositivi di visione notturna. Funzionano in modo eccellente in ambienti estremi, tra cui alte/basse temperature, pioggia, neve e climi desertici.
 

Alta Precisione:

I mirini olografici hanno una parallasse minima. Anche se l'occhio è posizionato sul bordo del mirino, il reticolo rimane allineato con il bersaglio. Se combinato con ingranditori 3X o 5X, il punto di mira da 1 MOA mantiene la sua precisione.

 

Introduzione ai Mirini a Punto Rosso
 

Un mirino a punto rosso è un dispositivo di puntamento ottico che genera un punto rosso brillante utilizzando uno specchio riflettente e una sorgente luminosa a LED. Il tiratore deve semplicemente allineare il punto rosso con il bersaglio per ottenere un puntamento preciso. Rispetto ai mirini olografici, i mirini a punto rosso hanno un design più semplice e sono tipicamente più compatti. Il punto rosso viene creato quando la sorgente luminosa a LED emette un raggio rosso, che viene riflesso dallo specchio, formando un chiaro punto di mira. Il punto è generalmente fisso e il tiratore deve solo posizionare l'arma da fuoco in modo che il punto rosso si allinei con il bersaglio.

ultime notizie sull'azienda Visione olografica vs Visione Red Dot  2ultime notizie sull'azienda Visione olografica vs Visione Red Dot  3

I mirini a punto rosso eccellono nella facilità d'uso, consentendo ai tiratori di individuare e mirare rapidamente ai bersagli, in particolare nel tiro a distanza ravvicinata e in situazioni di risposta rapida. Grazie al loro design semplice, i mirini a punto rosso sono leggeri e compatti, rendendoli altamente portatili. Inoltre, i mirini a punto rosso sono generalmente più convenienti, il che li rende una scelta popolare per pistole, fucili e applicazioni di tiro ad alta frequenza. Molti mirini a punto rosso sono anche progettati per essere impermeabili e resistenti agli urti, rendendoli adatti a vari ambienti difficili. Inoltre, la loro lunga durata della batteria riduce la necessità di frequenti sostituzioni della batteria, rendendoli ideali per un uso prolungato.

 

Confronto tra Olografico e Punto Rosso
 

Sia i mirini olografici che i mirini a punto rosso offrono vantaggi unici e sono adatti a diversi ambienti di tiro. I mirini olografici offrono un campo visivo più ampio e più opzioni di reticolo, rendendoli ideali per condizioni di tiro complesse e dinamiche. Grazie all'uso di ottiche di interferenza olografica, il punto di mira rimane stabile anche durante il movimento e funzionano in modo eccellente in varie condizioni di illuminazione, soprattutto per il tiro di precisione a lunga distanza. Tuttavia, i mirini olografici sono generalmente più grandi e pesanti e il loro prezzo è solitamente più alto a causa della loro tecnologia avanzata.

 

 

Al contrario, i mirini a punto rosso sono più semplici, più compatti e più leggeri, rendendoli più adatti per una mira rapida e una risposta veloce nel tiro a distanza ravvicinata. Sebbene il loro campo visivo sia più stretto, i mirini a punto rosso forniscono un punto di mira chiaro e facilmente regolabile e sono adatti per un'azione rapida nel tiro a distanza ravvicinata. Offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, rendendoli ideali per l'allenamento, la competizione, l'uso tattico e il tiro quotidiano generale.

 

In sintesi, la scelta tra un mirino olografico e un mirino a punto rosso dipende dalle esigenze dell'utente. Se sono richieste alta precisione e prestazioni in ambienti dinamici e il tiratore non è preoccupato del peso o del prezzo, un mirino olografico è la scelta migliore. D'altra parte, se la mira rapida, la portabilità e l'accessibilità economica sono più importanti, un mirino a punto rosso è l'opzione più adatta.